Da Baia sommersa alle terme di Baia: quando vince la Passione e la Bellezza [FOTO]

Un ringraziamento a tutti i partecipanti

Un gruppo di persone che, in un giorno di festa – venerdì 25 aprile – invece di abbandonarsi al meritato riposo e oziare, decide di impostare la sveglia alle sette, come in un qualsiasi giorno lavorativo.
Stavolta, però, la destinazione non è l’ufficio, la scuola, il negozio … in questo giorno di festa, di buon ora, si raggiunge Baia per la doppia visita guidata a Baia sommersa e il parco delle terme!

E, a ben riflettere, é una scelta importante: partecipare alla nostra escursione significa dedicare il proprio tempo libero alla Cultura, immergendosi nella Bellezza di Baia sommersa e viaggiando nel tempo nelle terme romane.

Una scelta che, a noi del Gruppo Archeologico Campi Flegrei, gratifica: dopotutto, il nostro lavoro è passione verso la Storia e riuscire a trasmettere tale sentimento a Voi partecipanti, è il risultato massimo al quale aspirare.

Dunque, un sentito grazie a tutti i partecipanti 🙂

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Baia sommersa, foto ed emozioni

Osservare la terraferma dal mare ha sempre un fascino particolare.
La costa flegrea, poi, è un connubio tra Bellezza e Storia: tre scatti per ricordare – e conservare – una mattinata emozionante tra Baia sommersa e il parco delle terme romane.

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza

 

Da Baia sommersa alle terme di  Baia: quando vince la Passione e la Bellezza



————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata per Baia sommersa o il parco archeologico delle terme di Baia? Contattaci subito!

————————————————

Baia: dal mare alle terme. Visita al parco sommerso e alle Terme romane [venerdi 25 aprile ore 9,30]

Baia sommersa e terme romane: venerdì 25 aprile 2025 ore 9.30

Lasciati condurre alla scoperta dell’antica Baia con una straordinaria visita guidata prima al Parco Sommerso sotto il mare e poi alle celebri Terme romane.

Il percorso partirà dal porto, dove ci imbarcheremo sul battello dal fondo trasparente che ci consentirà durante la navigazione di osservare i resti della parte sommersa di Baia inabissati a circa 1,5 metri sotto il livello del mare tra pesci e la vegetazione dell’ecosistema marino.
Attraverso una scala presente sul ponte scenderemo sotto il livello del mare in un lungo corridoio finestrato che ci permetterà di ammirare la città sommersa.

Baia sommersa, info utili per la visita

La Baia sommersa venne alla luce poco più di sessant’anni fa, quando si cominciò a dragare il porto di Baia.
I lavori ebbero inizio, ci si aspettava di trovare seccche e invece vennero alla luce resti di colonne, statue e pezzi di pavimento.
Avevamo trovato Baia, la città sommersa.

In epoca tarda antica un cataclisma fece crollare i meravigliosi mosaici che coprivano le ville, le strade, gli impianti termali, alle statue.
Poi il bradisismo presente in questa zona vulcanica fece il resto facendo sprofondare la città.

Visita guidata al parco archeologico delle terme di Baia

Dopo la visita in battello ci sposteremo a piedi fino alle Terme di Baia dove le nostre guide turistiche vi condurranno alla scoperta del Parco.

Esteso su una superficie di 40.000 mq e diviso in cinque settori (Villa dell’Ambulatio, Settore di Mercurio, Settore di Venere Sosandra, Settore di Venere, Settore di Diana), il Complesso racchiude i resti di residenze patrizie dell’antica città che formarono un unico Palazzo Imperiale, famoso per la presenza di acque termali e per la bellezza dei luoghi.

Baia: dal mare alle terme. Visita al parco sommerso e alle Terme romane

 

Dettagli dell’evento

  • quando: venerdi 25 aprile 2025 ore 9,30
  • dove: porto di Baia (NA), altezza bar Marabà
  • durata: 3 ore
  • contributo associativo: 18€ per adulti, 15e dai 6 ai 12 anni, gratuito fino ai 5 anni
  • il percorso é sconsigliato a chi ha problemi di deambulazione.

 

Come prenotare

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattateci:

Ti aspettiamo 🙂

NB: In caso di ridotta visibilità della città sommersa, per condizioni meteorologiche e marine avverse, l’imbarcazione effettuerà il giro panoramico della costa.
La foto dell’evento è illustrativa poiché le statue si vedranno dall’alto.


————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata per Baia sommersa o il parco archeologico delle terme di Baia? Contattaci subito!

————————————————


Visita guidata doppia: Baia Sommersa e Terme di Baia [domenica 6 aprile ore 9,30]

Baia Sommersa e Terme di Baia, domenica 6 aprile ore 9,30

Il Gruppo Archeologico Campi Flegrei vi invita ad una doppia, imperdibile visita: domenica 6 aprile dalle ore 9,30 inizieremo il nostro tour alla scoperta di Baia sommersa, la Pompei del mare.
E, dopo l’escursione marina, la mattinata prosegue con una visita guidata al parco archeologico delle terme di Baia, centro termale dell’antica Roma.

In navigazione su Baia Sommersa: la Pompei del mare

Navigeremo su Baia sommersa per scoprire i resti sommersi dell’antica residenza estiva dell’élite romana, inabissatasi 2000 anni fa. 
Con il battello Cymba, ammireremo statue, mosaici e ville imperiali attraverso il fondo trasparente, senza immersioni., comodamenti seduti e osservando gli antichi resti attraverso la chiglia finestrata.
La guida racconterà miti e storia durante la navigazione (circa un’ora).

Parco Archeologico delle Terme di Baia

Dopo il tour in battello, la mattinata continua con una visita guidata al parco archeologico dellte terme di Baia.
Esploreremo le terme romane, tra i siti termali più antichi d’Italia.
Scopriremo strutture come il Tempio di Venere e il Ninfeo di Claudio, simboli del lusso imperiale.

Una mattinata a Baia, definita “la piccola Roma” o “la Sodoma romana” per il suo lusso e l’edonismo, un il luogo di villeggiatura prediletto dall’élite romana: imperatori, senatori e aristocratici vi costruirono ville monumentali con peschiere per murene (prelibatezza culinaria) e architetture innovative come il Tempio di Mercurio, precursore del Pantheon.

Una doppia visita guidata da non perdere!

Visita guidata doppia: Baia Sommersa e Terme di Baia

Dettagli della visita guidata

  • quando: domenca 6 aprile a partire dalle 9,30
  • raduno: appuntamento al porto di Baia, via Molo di Baia – 80070 Bacoli (Napoli)
  • durata: il tour sul battello Cymba dura circa un’ora, la visita gudata al parco archeologico delle terme di Baia circa due ore
  • costo: 18€ – il contributo prevede il biglietto per il battello Cymba e la visita guidata al parco archeologico delle terme di Baia con una guida del Gruppo Archeologico Campi Flegrei autorizzata dalla Regione Campania

Come prenotare

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattateci:

Ti aspettiamo 🙂

 

————————————————

Vuoi organizzare una visita guidata personalizzata per Baia sommersa o il parco archeologico delle terme di Baia? Contattaci subito!

————————————————



“Miti e Leggende”, il docufilm sui campi flegrei su SiViaggiare, rubrica del Tg2

Su Rai2 “Miti e Leggende”, al minuto 7.37

Nella puntata del 10 gennaio 2025 di SiViaggiare, la rubrica del Tg2, al minuto 7.37 l’archeologa Raffaella Iovine interviene nel docufilm “Miti e Leggende”, un documentario sulla millenaria storia dei campi flegrei.

Un servizio curato dal giornalista Enzo Calise per descrivere la bellezza “di un territorio forgiato dal fuoco del vulcano”, quaranta mila anni di storia narrati in un film disponibile per gli studenti.

Con la preziosa testimonianza di Raffaella Iovine, presidente del Gruppo Archeologico Campi Flegrei APS, che introduce le bellezze di Baia attraverso i versi di Orazio, la leggenda sulla tomba di Agrippina, il misterioso antro della Sibilla cumana, Enea e i luoghi che ispirarono Virgilio per i suoi epici racconti.

“Miti e leggende”, terra di miti e misteri: guarda subito il servizio (minuto 7:37)

Miti e Leggende, il docufilm sui campi flegrei su SiViaggiare, rubrica del Tg2